Con il termine generico di elastomero si indicano le sostanze naturali o sintetiche che hanno le proprietà chimico-fisiche tipiche del caucciù (o gomma naturale), la più peculiare delle quali è la capacità di subire grosse deformazioni elastiche, ad esempio il poter essere allungate almeno fino al doppio della loro lunghezza per riassumere la propria dimensione una volta ricreata una situazione di riposo.
Gli elastomeri termoplastici, introdotti sul mercato alla fine degli anni ’60, sono materiali polimerici che possiedono le caratteristiche tipiche degli elastomeri unite a quelle dei termoplastici, in particolare la completa riciclabilità: al contrario delle altre tipologie di elastomeri, detti per l’appunto termoindurenti, i termoplastici possono essere fusi e rilavorati più volte.
Gli elastomeri termoplastici possono essere modellati nelle forme desiderate tramite i classici processi di trasformazione delle materie plastiche: i più comuni sono lo stampaggio a iniezione e l’estrusione.
Gli elastomeri termoplastici più utilizzati appartengono alle seguenti tipologie:
- Copolimeri di stirene e butadiene (TPE-S)
- Poliolefine (TPO)
- Co-poliesteri (COPE)
- Co-poliammidi (PEBA)
- Poliuretani (TPU)
Gli ELASTOMERI TERMOPLASTICI VULCANIZZATI (TPV) sono delle gomme termoplastiche che hanno subito un processo di reticolazione (creazione di legami chimici fra le molecole) che conferisce al materiale migliori proprietà fisico-meccaniche: in particolare rispetto ai normali TPE presentano maggiore resistenza al calore, elasticità e resistenza alla fatica.
Il Forprene®, TPV prodotto da SO.F.TER., è costituito da una fase elastomerica (EPDM Reticolato Dinamicamente) intimamente dispersa in una matrice termoplastica di natura poliolefinica, che assieme originano una vera e propria lega plasto-elastomerica caratterizzata da un elevato profilo prestazionale e da un’estrema semplicità di trasformazione. La fase elastomerica conferisce al materiale le proprietà elastiche e la morbidezza tipiche di una gomma, mentre la matrice termoplastica lo rende totalmente riciclabile.
Si veda sotto la tabella riepilogativa della gamma dei TPE prodotti da SO.F.TER.
Gamma TPE | PIBIFLEX TPC-ET |
FORPRENE TPV |
LAPRENE TPE-S (SEBS) |
SOFPRENE T TPE-S (SBS) |
FORFLEX TPO |
Intervallo di durezze | 25 ShD ÷ 70 ShD | 20 ShA ÷ 60 ShD | 2 ShA ÷ 60 ShD | 25 ShA ÷ 40 ShD | 65 ShA ÷ 60 ShD |
Temperature d'esercizio | -45 ÷ 150 °C | -40 ÷ 130 °C | -50 ÷ 120 °C | -50 ÷ 60 °C | -40 ÷ 70 °C |
Resistenza UV | :) | :)) | :)) | :) | :( |
Gradi per stampaggio | x | x | x | x | x |
Gradi per estrusione | x | x | x | x | x |
Gradi per soffiaggio | x | x | |||
Flame retardant | x | x | |||
Adesione su polimeri polari | PC, PC/PBT, PC/ABS, PBT, EVA, TPU, SEBS |
PP | PP, ABS, PC, PC/ABS, ASA, PETG, PMMA, SMMA |
PP, PS | PP |